Una ricetta semplice, con pochi ma buoni ingredienti, suggerita dalla nostra amica apicoltrice siciliana Ester. Il miele è l’ingrediente di base e la ricetta risale ai tempi in cui la Sicilia era sotto la conquista araba (tra l’800 e il 900 dopo Cristo). Si possono creare diverse varianti grazie all’utilizzo di differenti tipi di miele. Per chi predilige un sapore più dolce e delicato è ottimo l’uso di miele di agrumi o miele di acacia, creando così una versione più “nordica” di questi dolcetti. Per chi invece ama i sapori più decisi e intensi può essere utilizzato del miele di castagno (versione ticinese!). In questo caso però è necessario diminuire la quantità di miele utilizzato in quanto il gusto intenso dato dal miele di castagno ha una forte prevalenza su tutti gli altri aromi.

Ingredienti per circa 30 -40 biscotti

– 750 g farina 00, in alternativa la versione 500 g di farina di mandorle e 250 g di farina 00

– 500 g di miele

– 1 bustina di lievito per dolci

– 1 cucchiaio di cannella in polvere

– scorza grattuggiata di un arancia

– scorza grattuggiata di un limone

– 1 uovo

– un pizzico di sale

In una ciotola capiente mescolare la farina, il lievito per dolci, la cannella in polvere, le scorze grattuggiate di arancia e limone e un pizzico di sale.

In un pentolino far scaldare il miele a fiamma bassa fino a quando diventa liquido e trasparente. Versare il miele tiepido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare fino a quando l’impasto diventa morbido e leggermente appiccicoso. Coprire l’impasto con della pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e formare delle palline della grandezza di una noce. Disporre le palline su una teglia coperta di carta da forno, appiattendole e distanziandole tra loro di almeno 2 cm in quanto cresceranno. Infornare i mustazzoli in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. Controllare la cottura dei biscotti e sfornali quando sono dorati ma non bruciati.